Primo giorno degli allievi su Nave Vespucci 2021 (Foto-Video)

Gli allievi schierati in banchina prima della partenza del Vespucci da Livorno
Gli allievi schierati in banchina prima della partenza del Vespucci da Livorno

LIVORNO – È arrivato il giorno tanto atteso da 118 allievi del primo anno dell’Accademia Navale di Livorno. Lunedì 5 luglio si sono imbarcati sulla leggendaria nave scuola «Amerigo Vespucci». Ha avuto così inizio la campagna d’istruzione 2021 che, per due mesi ininterrotti, li vedrà navigare nel Mediterraneo a caccia di venti favorevoli e con tanta voglia di conoscere da vicino la vita marinaresca, dopo mesi di studio nelle aule dell’Accademia Navale. Il rientro è previsto il 6 settembre a Taranto. 

L’itinerario del Vespucci

Prima destinazione del Vespucci, comandato dal capitano di vascello Gianfranco Bacchi, sarà l’isola di Minorca nelle Baleari, quindi la Sardegna e le coste della penisola. Nel programma c’è anche Malta ma è un itinerario ancora tutto da definire, con qualche evento ancora da annunciare. Quello che si sa per certo è che nelle soste ai porti non sarà consentito – per motivi sanitari – l’accesso del pubblico, che tradizionalmente ha sempre formato lunghe code per visitare il Vespucci e le sue meraviglie. Salvo imprevisti invece sarà consentita la «franchigia» (la libera uscita a terra) per equipaggio e allievi. A piccoli gruppi e ben monitorati. Qualche miglioramento rispetto alla campagna dell’estate 2020 quando al Vespucci fu vietato ogni avvicinamento ai porti, se non per rapidi rifornimenti logistici. 

A salutare i giovanissimi allievi (al massimo ventenni affidati al comandante alla classe Edoardo Luzzi) sul Molo Capitaneria del porto Mediceo c’era il sottosegretario alla Difesa Stefania Pucciarelli accompagnata dal capo di stato maggiore della Marina ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone e dal comandante delle scuole della Marina ammiraglio Enrico Credendino, prossimo ad assumere – a quanto si apprende – l’incarico di Comandante in capo della Squadra Navale. 

Sul molo c’era anche una numerosa rappresentanza dei familiari, non più di due per ogni allievo, che finalmente hanno potuto assistere alla partenza dei loro cadetti da posizione più ravvicinata rispetto all’anno scorso, quando erano dovuti restare oltre le cancellate di accesso al molo. Sulla banchina limitrofa a quella del Vespucci anche le tre celebri imbarcazioni a vela della Marina: Orsa Maggiore, Stella Polare e Corsaro II. Ospitano ristretti gruppi di allievi che si addestrano ancora più direttamente alla navigazione a vela. 

Cavo Dragone agli allievi: «Riflettete prima di salire di questa nave»

Nel saluto agli allievi l’ammiraglio Cavo Dragone ha innanzitutto ringraziato le famiglie, non solo per la loro presenza, ma per il solido supporto che hanno dato alla formazione dei loro figli che oggi hanno si impegnano nella Marina Militare. «Il prodotto è davanti ai nostri occhi» ha detto alzando lo sguardo verso lo schieramento dei giovanissimi futuri comandanti di Marina, immobili sulla banchina. «Oggi salite su Nave Vespucci – ha proseguito il capo di stato maggiore – una vecchia signora che profuma d’antico. Ma vi do un consiglio: se non avete ancora lo spirito di corpo, se non vi sentite pronti a dedicarvi al nostro Paese, se non vi è chiaro che i vostri successi sono frutto del vostro impegno ma anche della gratitudine verso le vostre famiglie. Allora non salite su questa nave!». 

GALLERIA FOTO (35 IMMAGINI)

Tags: ,

Sandro Addario

Sandro Addario

Lascia un commento

Logo Osservatore

Osservatore Libero

Oltre la Cronaca. News, report e commenti
Chi siamo

Seguici su:

Collegati

Privacy Policy