Brasile, il Parlamento celebra i 150 anni dell’immigrazione italiana

Maria do Carmo Lara Perpétuo presentano il francobollo commemorativo dei 150 anni dell’immigrazione italiana in Brasile
BRASILIA – Sessione solenne del Parlamento Brasiliano (il «Congresso») per celebrare il 150° anniversario dell’inizio dell’immigrazione italiana nel paese sudamericano. Era il 21 febbraio 1874, quando «La Sofia», la prima nave con 388 contadini italiani arrivati da Trentino e Veneto, giunse nel porto di Vitoria, nello stato di Espirito Santo, oltre 500 chilometri a nord di Rio de Janeiro.
La cerimonia commemorativa nella capitale brasiliana si è svolta mercoledì 5 giugno per iniziativa del Fronte Parlamentare Misto Brasile-Italia, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia. L’evento – si legge in una nota – «ha visto la partecipazione di diverse personalità, tra cui il Presidente del Fronte Parlamentare Brasile-Italia Luiz Fernando Faria, il Presidente del Gruppo di Amicizia Parlamentare Italia-Brasile Eros Biondini, il Deputato del Parlamento italiano eletto all’estero Fabio Porta, l’Ambasciatore d’Italia in Brasile Alessandro Cortese.
Dopo l’esecuzione degli inni nazionali di Brasile e Italia, uno dei momenti più significativi della cerimonia è stata la presentazione di un francobollo commemorativo, creato dalle Poste Brasiliane, per il 150° anniversario dell’immigrazione italiana in Brasile. Maria do Carmo Lara Perpétuo, direttrice del Correios, ha consegnato il francobollo all’Ambasciatore Cortese e al Presidente Faria.
«La cerimonia – prosegue la nota – ha incluso la proiezione di un video commemorativo prodotto dall’Ambasciata d’Italia, mettendo in evidenza il significativo contributo degli immigrati italiani allo sviluppo e alla cultura del Brasile nel corso degli anni». «L’evento – conclude l’Ambasciata – non solo rende omaggio alla ricca eredità italiana in Brasile, ma rafforza anche i solidi legami di amicizia e cooperazione che continuano a prosperare tra i due Paesi».
TI POTREBBE INTERESSARE:
21 feb 2024